APPROCCI – NARM TM (Neuro Affective Relational Model)

“La connessione con l’altro è il nostro desiderio più profondo e la nostra paura più grande” 

Laurence Heller – Healing Developmental Trauma

Cos’è NARM™ : Modello Relazionale Neuro Affettivo?

Il Modello Relazionale NeuroAffettivo™ (NARM) si concentra sulle funzioni fondamentali e sull’unità funzionale dello sviluppo biologico e psicologico. 

È un modello ideato da Laurence Heller PhD ed è principalmente volto a ristabilire la connessione. La capacità umana di connessione è quella che permette all’umano di sentirsi parte di qualcosa, sentirsi connesso all’ambiente che lo circonda, agli altri esseri, alla vita stessa.

Nasciamo tutti come esseri liberi da blocchi, naturalmente capaci di connessione, sintonia, fiducia, autonomia, capacità di amare e di essere sensuali e vitali.

Durante il nostro sviluppo si creano blocchi emotivi, che poi diventano fisici e psichici, in reazione a traumi dovuti all’ambiente che ci circonda e alle sue falle. 

Durante l’infanzia, per assorbire i danni dell’ambiente circostante e mitigarli, ognuno di noi sviluppa una strategia di adattamento che ci consente di sopravvivere e di mantenere le relazioni primarie, senza le quali la nostra sopravvivenza sarebbe a rischio. Questa strategia ci aiuta a sopravvivere e a crescere senza essere distrutti da dolore, paura, senso di abbandono, vergogna, umiliazione. Questa strategia funziona per molto tempo ma, ad un certo punto della nostra vita, ci accorgiamo che questa non ci protegge più; ci boicotta e ci impedisce di vivere le relazioni e la vita in modo naturale e sano.

Ogni distorsione della forza vitale che abbiamo inserito nelle nostre vite e nei nostri sistemi nervosi è servita fino ad oggi per proteggerci ma, a caro prezzo. Il metodo NARM™ permette di:

  • riappropriarci della nostra vitalità e capacità di connessione, 
  • dissolvere le distorsioni della forza vitale che abitano il nostro corpo e che oggi, non solo non servono più, ma ci impediscono la vita;
  • sostiene la nostra naturale capacità di connessione e sintonia;
  • non ignora il passato del cliente ma enfatizza la sua forza, capacità, risorse e resilienza;
  • permette di ritrovare la sintonia con i cinque bisogni primari dell’individuo e con la nostra capacità adulta;
  • migliora e rafforza l’Agency e l’autostima;
  • permette di vedere la responsabilità individuale di ognuno nelle proprie scelte e nella vita in genere.

Ricordiamo che è una necessità umana sviluppare tutti i bisogni primari ed essere connessi e vitali, quando questi sono interamente incontrati sperimentiamo auto-regolazione, capacità di affrontare gli eventi della vita in modo adulto, siamo organizzati interiormente e siamo capaci di contattare espansione come contrazione, siamo in contatto con il nostro corpo e abbiamo relazioni nutrienti e complete.

I 5 bisogni fondamentali dell’umano secondo NARM™:

CONNESSIONE:

Capacità di essere in connessione con il corpo, con sensazioni ed emozioni, con gli altri e l’ambiente che ci circonda. 

Quando questa capacità è sviluppata ci sentiamo al sicuro in connessione. 

Quando questa capacità non è sviluppata ci disconnettiamo dal corpo, dagli altri. Abbiamo difficoltà a relazionarci con gli altri, ci sentiamo “non di questo mondo” e facciamo molta fatica a raggiungere risultati nella vita e nelle relazioni.

SINTONIA:

Capacità di essere in contatto con i nostri bisogni ed emozioni. 

Quando questa capacità è sviluppata sappiamo riconoscere di cosa abbiamo bisogno e prendercelo, sappiamo lasciare luoghi che non sono più giusti e cercare il meglio per noi.

Quando questa capacità non è sviluppata non riusciamo a comprendere i nostri bisogni e pensiamo che non meritino di esistere; per questo diventiamo quelli che ignorano i nostri bisogni e cominciano a soddisfare quelli altrui. Ci dimentichiamo di noi stessi e diventiamo “need fulfiller” per gli altri.

FIDUCIA:

Capacità di una sana dipendenza o indipendenza, capacità di cercare aiuto quando necessario e di mettere giusti confini.

Quando è sviluppata questa capacità di permette di essere autonomi sia emotivamente che economicamente, di fidarci nelle relazioni senza dover controllare l’altro, di chiedere aiuto.

Quando non è sviluppata abbiamo forte difficoltà ad essere indipendenti e sviluppiamo relazioni di dipendenza oppure controlliamo l’altro per non soffrire. Sentiamo che dobbiamo fare tutto noi perché non c’è nessuno su cui possiamo contare.

AUTONOMIA:

Capacità di porre limiti e confini appropriati, di dire no e di portare la nostra verità in relazione senza colpa, vergogna o paura.

Quando questa capacità è sviluppata abbiamo una buona relazione con la protesta e la rabbia, sappiamo dire no o mettere limiti in modo diretto senza provare senso di colpa, o aver paura di perdere la relazione. 

Quando non è sviluppata tendiamo a non dispiacere l’altro, a non dare confini, ad essere spesso disponibili per non dire no o perdere l’altro, ci sentiamo spesso sotto pressione o ci carichiamo pesi (anche non nostri).

AMORE E SESSUALITA’:

Capacità di vivere con il cuore aperto ed integrare amore e coinvolgimento sessuale.

Quando questa capacità è sviluppata abbiamo relazioni dove cuore e sessualità si fondono, non controlliamo l’altro, sappiamo prenderci un rifiuto senza auto-rifiutarci a nostra volta, ci fidiamo e non basiamo il nostro valore su performance o apparenza.

Quando questa capacità non è sviluppata tendiamo a dividere le relazioni in sesso e amore, controlliamo e manipoliamo l’altro, ci valutiamo in base al nostro aspetto fisico o alla nostra performance, sentiamo il rifiuto in modo particolare.

Durante il nostro sviluppo una, o più, capacità primarie possono compromettersi e non funzionare in modo fluido, NARM™ permette la riconnessione a queste capacità e agevola il loro incontro profondo senza giudizio, sforzo e senza “aggiustare o patologizzare l’altro”. 

La base del metodo è lavorare con la forza vitale contratta e distorta durante gli eventi della vita e ri-connettere il cliente a questa forza. C’è un impulso organismico ad andare verso questa forza, questo impulso è il carburante del metodo NARM™.

Le basi del metodo sono le formazioni che il Dr. Heller ha sostenuto ed insegnato nei suoi molti anni di studio e seminari, tra le altre:

  • Somatic Experiencing e altri approcci somatici;
  • Terapia Gestalt;
  • Terapia Cognitiva;
  • Bioenergetica;
  • Spiritualità.

Metodo ed informazioni sono Copyright di Laurence Heller PhD, le Fonti sono di NARM™ Training Institute.

Attualmente la formazione del metodo viene fornita da NARM Training Institute e da Somamente in Italia.

Per saperne di più bibliografia:

Guarire i traumi dell’età evolutiva– Laurence Heller e Aline LaPierre – Astrolabio Editrice

Befreiung von sham und schuld – Laurence Heller und Angelika Doerne- Kosel Ed. 

The Practical guide for healing developmental trauma – Laurence Heller and Brad J. Kramer.

Link:

APPROCCI – Olistica-mente

“Quando ci apriamo al flusso di energia dentro il nostro corpo, allora possiamo aprirci al flusso di energia nell’universo.”

Willem Reich

Ho un’infinita fiducia nei processi naturali, e nella biologia in genere. Da anni seguo pratiche sciamaniche e cicliche per connettermi sempre di più ai flussi e ai cambiamenti della natura. 

Il mio insegnante di NARM™, dr. Laurence Heller, sottolinea sempre la saggezza innata del nostro corpo e dice: “Se una scheggia di legno ci entra sotto un’unghia e noi la lasciamo lì, prima o poi il corpo la espellerà da solo, senza il nostro intervento”. La saggezza della natura è immensa e benevola e vuole il nostro bene e la nostra evoluzione.

Noi siamo energia, tutto ciò che ci circonda è energia, se riuscissimo a portare il nostro corpo nel flusso e sciogliere i nostri blocchi energetici, allora saremo in perfetta risonanza con l’universo intero.

Lavorando in modo integrato da sempre, conosco l’importanza di prendersi cura di corpo, mente, spirito e anima insieme, in modo equo e bilanciato.

Gli squilibri energetici in noi posso essere creati da agenti esterni (ciò che ci accade nella vita e nelle relazioni, traumi, esposizioni a sostanze dannose, ecc.) o da agenti interni (quello che mangiamo, beviamo, pensiamo, diciamo o sentiamo), in entrambi i casi quello che si verifica è una disarmonia del nostro sistema che, a lungo andare, si riflette come un blocco, poi come cronicità e per finire come patologia. Avere una visione olistica, per me, significa considerarci interi e non parziali. Non siamo qui per prenderci cura della psiche ed ignorare il corpo, o avere un corpo perfetto e sano e non tenere conto del nostro stato energetico o psichico, tutto va considerato, tutto è degno della medesima attenzione e cura. Per questo motivo prediligo metodi ad ampio raggio, che lavorino sia bottom up che top down, che si integrino in modo fluido comprendendo tutte le nostre parti così complesse.

Ecco i metodi energetici che uso nel mio lavoro: Suono e canto, Alt(r)afrequenza® e Sistema Elisir Sovrani®, ve ne parlo.

Riequilibrio attraverso suono e trattamento con ciotole tibetane

Mi sono formata in terapia sonora con le ciotole tibetane alla scuola di Albert Rabenstein; direttore del Centro de Terapia de Sonido y Estudios Armónicos de Buenos Aires.  Albert svolge attività di ricerca e conduce corsi e seminari sul potere terapeutico del suono e del suo uso come strumento di trasformazione personale. In Italia tiene seminari per l’associazione Suono Armonico. Le ciotole che produce, commercializza e usa, le stesse che uso io nella pratica, sono ciotole che vengono prodotte e testate direttamente da lui per essere perfettamente armoniche e poter equilibrare, attraverso il trattamento, i nostri centri energetici. Come per gli altri metodi da me utilizzati in studio, il riequilibrio energetico con le ciotole “Tibet” porta a liberare i nostri blocchi energetici e fisici e donarci maggiore vitalità e fluidità.

Per saperne di più:

Sistema Elisir Sovrani® e Cristalloterapia

Gli Elisir Sovrani, sviluppati da Eleonora Beccarelli, sono stati ideati dopo anni di studio e ricerca. Sono un sistema unico di riequilibrio energetico che entrano in sinergia con i nostri corpi eterici, i nostri chakras, i nostri meridiani, facilitando uno stato di benessere, equilibrio e connessione alla vita. 

Eleonora Beccarelli è una naturopata, ricercatrice, esperta di benessere olistico che ha fatto confluire l’esperienza di molte sue ricerche nell’attuazione e nella miscela di questi tesori.

Cosa sono gli Elisir Sovrani? Sono composti da acque di fonte che vengono messe in eco-risonanza con diversi tipi di cristalli e integrate con essenze floreali, tinture madri, gemmo derivati o oli essenziali. Una delle loro caratteristiche principali è il loro processo di preparazione; le acque informate vengono miscelate ciclicamente seguendo i ritmi circadiani, le fasi lunari e le ore planetarie come nelle antiche leggi alchemiche, rendendo ulteriormente unici questi prodotti nel loro genere.

Assumo gli Elisir da molto tempo oramai e posso dirvi che, la miscela perfetta tra il mondo minerale ed il mondo vegetale è giusta per me, sento che lavorano in modo sottile ma profondo e, come esperienza personale, mi sento più connessa a me stessa e alla vita.

Lavorando con i cicli della natura e della Luna ho trovato perfetta connessione con questo rimedio energetico che, quando mi disconnetto dalla ciclicità, mi ci riaccompagna per mano e con tanta amorevolezza. Sono molto grata ad Eleonora e a Barbara dell’Accademia Vibrazionale Reishenki ® che mi hanno accompagnato con amore, dolcezza e grande competenza attraverso la scoperta degli Elisir Sovrani e dei cristalli, che uso quotidianamente.

Gli Elisir Sovrani® sono commercializzati da ReiShenki® di Verona.

In parallelo con l’uso degli Elisir Sovrani® ho cominciato ad utilizzare, per le mie pratiche rituali la Cristalloterapia. Sento una potente e indescrivibile attrazione per le pietre e mi sento in sintonia con loro, cerco aiuto e spesso mi rivolgo ai cristalli in momenti di calo energetico o crisi emotiva.

Per saperne di più:

Potete collegarvi al sito ufficiale e visitare i molti corsi che offre l’Accademia. Buona esplorazione!

https://www.reishenki.it

Alt(r)afrequenza® 

È un metodo di riequilibrio energetico e scioglimento dei blocchi ideato da Mariapia Occhipinti, pranoterapeuta. Mariapia da anni si occupa di riequilibrio energetico. Oggi ha integrato la sua esperienza concependo questo metodo integrato che educa ad una alimentazione consapevole, ad un modo di vivere più naturale e connesso e permette di accedere alla luce che c’è in noi e che può portarci autoguarigione e permette la connessione al nostro cuore.

Per saperne di più:

https://www.indusbenessere.it/laltra-frequenza-trattamento/

Ogni metodo che integro nel mio percorso, e che pratico personalmente, ha sempre un importante ruolo nello sblocco dell’energia vitale e nella connessione con le nostre parti più nascoste e meno viste. Sia a livello energetico, che fisico e psichico, ho sempre seguito percorsi che tenessero conto di un insieme mente, corpo, anima e spiritualità.

Ho praticato per molti anni meditazione, attività bioenergetica, canto e suono armonico, Reiki, Altrafrequenza, Transformational Breath, e molto altro, tutto ciò unito alla mia personale psicoterapia. Ho notato che l’insieme di queste metodologie, unite tra loro, è un propulsore naturale che permette all’umano di risvegliarsi all’unità, al rispetto per sé e gli altri, all’integrazione, alla fluidità, ad una profonda spiritualità e permette di collegarsi alla propria fonte di sapere innato e personale che ognuno ha dentro, senza pressioni, senza che l’altro ci dica chi siamo. Non si ha più bisogno di guru o di maestri, ma si diventa maestri di sé stessi e ci si educa ad una vita più adulta, responsabile e profonda.

Attenzione: il mio lavoro è prettamente un lavoro organico, di regolazione nervosa ed emotivo. Non sostituisce il lavoro di uno psicoterapeuta, psichiatra o specialista. Non sono medico e non ne ho le competenze, è importante quindi che vi confrontiate in caso di sintomi fisici, con un professionista sanitario di vostra fiducia.

APPROCCI – Self- compassion

“I nostri successi e fallimenti vanno e vengono, essi non ci definiscono né determinano il nostro valore”

Kristin Neff , Self -Compassion

Che cos’è la self- compassion e come la integro nel mio lavoro in studio?

La self-compassion è un ingrediente per me importante e trasversale a tutti i metodi. Da quando lavoro io stessa con la compassione, la qualità della mia vita e del mio lavoro sono aumentate. La relazione con me stessa e con gli altri è più profonda ed intima.

Comincio dicendo che la self-compassion (compassione per sé stessi) non significa pietà, né indulgenza o commiserazione, non significa che i miei problemi sono più importanti dei tuoi ma che sono comunque degni di attenzione e cura, non significa dire: “sono fatta/o così non posso cambiare” ma accettare che ora sono così ma che posso lavorare per cambiare.

Sappiamo che cambiare ciò che non ci piace non è possibile, fino a quando non impariamo ad amare ciò che odiamo di noi. 

Cambiare il nostro corpo, atteggiamenti disfunzionali, o anche solo il nostro lavoro o la casa in cui abitiamo non funziona se prima non abbiamo:

  • imparato ad avere gratitudine e rispetto per gli aspetti, le situazioni e le cose che vogliamo cambiare, 
  • li abbiamo integrati in noi e, 
  • in modo amorevole, siamo pronti a lasciarli andare.

Chi ha cominciato qualsiasi percorso personale si è presto accorto che rifiutare, anche solo in parte, qualcosa che è nella nostra natura o nel nostro passato non solo alla lunga non funziona, ma rischia di complicare ancora di più la nostra esistenza.

Ci è stato insegnato a non lamentarci, a fare in fretta, ad essere performanti e migliori, a non sentirci mai abbastanza, a lavorare sempre per la perfezione e per fare ancora di più, per essere ancora più preparati, belli, magri, giovani, ricchi, ecc… 

Per anni abbiamo vissuto credendo che tutto questo fosse vero e che, se avessimo fatto tutto bene, allora sicuramente ci avrebbero amato, allora tutto sarebbe stato perfetto. Da allora ci esauriamo per essere all’altezza e per essere perfetti. Ha funzionato?

Per me no e, ad un certo punto, ho deciso: “Basta! Ora smetto di migliorarmi!”.

La self-compassion è quel sentimento che proviamo per noi stessi per i momenti in cui: non avevamo risorse, eravamo soli e senza sostegno, abbiamo attraversato dolori immensi e perdite forti, siamo stati traditi e usati, per ogni volta che poteva andare diversamente ma non è accaduto, per la fatica che abbiamo fatto per arrivare fino a qui, per le volte che ci siamo abbandonati quando non eravamo perfetti.

La self-compassion non si applica solo ai momenti in cui eravamo nel giusto e nessuno era lì con noi e per noi, ma anche a quei momenti in cui abbiamo fatto cose di cui ci pentiamo, abbiamo provocato dolore e frustrazione, anche in quel caso la compassione per noi stessi è importante e trasformativa.

Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo cambiare il modo in cui ci rapportiamo ad esso!

Sentire un sentimento di amore e tenerezza per noi stessi, e poi anche per gli altri, aiuta a:

  • sentirci più empatici verso noi stessi e verso gli altri;
  • aumentare la nostra resilienza;
  • rimanere sulle nostre gambe anche quando la vita non va come vorremmo;
  • sentirci non perfetti ma giusti e, quando saremo pronti, a migliorarci dove è necessario;
  • non lavorare con sforzo e fatica ma in modo naturale e fluido;
  • sentirci amabili, visti, ascoltati, riconosciuti anche se il mondo non ce ne restituisce conferma;
  • migliorare il nostro rapporto con vergogna, colpa e inadeguatezza;
  • al contempo abbandonare il nostro bisogno di sentirci migliori degli altri, o dannatamente peggiori;
  • migliorare le relazioni con gli altri e renderle più vere;
  • smettere di fare paragoni con le vite degli altri e smetterla con l’invidia e la competizione (molto brucianti negli ambiti femminili in particolare);
  • comprendere che siamo esseri amabili anche se non siamo performanti o utili;
  • smetterla di correggere la nostra immagine, la nostra formazione, la nostra preparazione per adeguarla a quello che gli altri vogliono o il mondo vuole;
  • smetterla di criticarci impietosamente o rifiutarci quando non siamo all’altezza dei nostri ideali;
  • in pratica aprire il nostro cuore e vivere la vita per come è, permetterci di essere bagnati dalle esperienze della vita rimanendo aperti all’amore e alla connessione. 

La self-compassion è più facile di quel che sembra!

So bene che avere compassione e delicatezza per noi stessi in un mondo competitivo che ci vuole perfetti, performanti, sempre attivi, sempre “abbastanza” è davvero un viaggio complicato; tuttavia, ho notato che è difficile ottenere risultati duraturi in termini di peso corporeo, costanza nel lavoro, cura di sé, amore per sé, quando il percorso non include amare prima i nostri difetti e comprenderli.

Provare compassione per sé e per le parti di sé che sono state maltrattate, sminuite, costrette e negate è ciò che ci permette, e permette al cliente in relazione con noi, di potersi vedere e guarire. 

Sono una grande sostenitrice dell’integrazione della self-compassion nelle relazioni di aiuto. 

La compassione per sé non è qualcosa che si può forzare, cercare o fare accadere eppure, quando si presenta, è un balsamo insostituibile per ogni umano. 

Oggi sempre più discipline introducono la self-compassion nella relazione, nella terapia e nella cura dei traumi. Ho scelto di lavorare con metodi che, senza forzare, fanno spazio, preparano il terreno affinché l’amore per sé e la self-compassion si possano manifestare senza sforzo. 

Non siete anche voi stanchi di essere amati per ciò che fate e non per ciò che siete?

Per saperne di più bibliografia:

La self-compassion– Kristin Neff- Franco Angeli editore

Quando il corpo dice no– Gabor Maté – Il leone verde ed.

I doni dell’imperfezione – Brené Brown- Ultra ed.

Dimagrire non basta: come dimagrire quando dimagrire è difficile – Debora Conti – Wide Ed.

Self-compassion for parents – Susan M. Pollak EdD- Guilford Press (Eng)

The self-compassion workbook for teens – Karen Bluth PhD (Eng)

Nurture resilience an integrative somatic approach- Kathy L. Kain and Stephen J. Terrell- North Atlantic Boos Berkley CA. (Eng).

Body Respect – Linda Bacon and Lucy Aphramor PhD- Benbella books (Eng)

(Vietato riprodurre i testi di questo sito: tutti i diritti riservati).