
Stai avendo difficoltà con:
- relazioni di coppia o relazioni in genere
- seguire i tuoi bisogni e perseguire la tua vita, tendi ad andare verso l’altro e soddisfare i suoi di bisogni
- senti che dai e quando tocca a te ricevere non c’è nessuno per te
- hai difficoltà a mettere confini e a dire no, se lo fai senti senso di colpa o vergogna
- ti senti spesso diverso/a da tutti e mai incluso/a
- affaticamento, difficoltà nei ritmi di sonno/veglia/mancanza di libido
- mancanza di vitalità ed energia, perdita di senso ed entusiasmo
- difficoltà a farsi spazio o a prendersi spazio
- problematiche di rifiuto e auto-rifiuto
- problematiche di abbandono
- difficoltà legate a connessione, sintonizzazione e raggiungimento della propria autonomia
- mancanza di fiducia nell’altro o nella vita in genere
- incapacità di fondere la sessualità con l’intimità e l’amore nella relazione affettiva
- difficoltà in momenti di passaggio della vita quali: separazioni, nascita di un figlio, lutti, trasloco, rottura di una relazione, perdita di un animale domestico caro, trasferimento in altro paese di cultura diversa, difficoltà ad iniziare una nuova relazione,
- bisogno di sostegno e presenza durante un percorso oncologico,
- sono particolarmente qualificata per lavorare con passaggi della vita femminili e tematiche del femminile in genere,
- difficoltà nel contenimento di emozioni forti o sopraffacenti,
- non sono qualificata per il lavoro con adolescenti, bambini, adulti con problematiche psichiatriche, dipendenze da sostanze, sex-workers, tematiche di cambiamento di sesso o tematiche di genere, persone con gravi patologie fisiche ,
- pur essendo mediatrice familiare non lavoro con coppie al momento,
- il mio studio non è adeguato a persone con gravi problemi di motricità per questo propongo sessioni on-line.
- Attenzione: il mio lavoro è prettamente un lavoro organico, di regolazione nervosa, emotivo e di sostegno. Non sostituisce il lavoro di uno psicoterapeuta, psichiatra o specialista medico.
Ogni quanto ci vediamo? Frequenza delle sessioni in studio.
I migliori risultati si ottengono con una sessione, una volta alla settimana, possiamo tuttavia stabilire qual è la frequenza più adatta ai tuoi bisogni.
Ricevo sia in studio che on-line; la qualità del servizio e del risultato non viene compromessa con l’approccio on-line.
Quanto dura una mia sessione?
La sessione dura un’ora.
Parlo italiano ed inglese in modo fluente, puoi prenotare una sessione anche in inglese.
Come si svolge una sessione?
Durante il primo colloquio conoscitivo possiamo valutare insieme quali sono i tuoi bisogni e come posso aiutarti. Ti presenterò un piano di lavoro secondo la mia formazione e, nel caso non potessi aiutarti perché la tua tematica è fuori dalle mie aree di competenza, ti suggerirò un/una collega che potrà farlo. Il colloquio conoscitivo non è vincolante ma è a pagamento.
Le sedute vanno disdette con 24 ore di anticipo o sarà comunque richiesto il pagamento della prestazione. Accetto pagamenti in contanti, con Paypal, con bonifico e con Satispay, la seduta andrà pagata al momento della prestazione in anticipo in caso si sessioni on-line.